Ripensare Maria nell'Europa della prima età moderna - Le voci delle donne e la Vergine Maria

Questo simposio interdisciplinare esplorerà i modi in cui la Vergine Maria è stata rappresentata nei testi scritti da, per o sulle donne tra il XV e il XVII secolo.

21 giugno 2023 15:00 – 23 giugno 2023 18:00
The Norwegian Institute in Rome

La Vergine Maria è una figura cruciale per la cultura occidentale e il culto cristiano, ed è sempre stata strettamente legata alle donne e al loro status nella società. Una grande quantità di letteratura in latino e in volgare è stata scritta su Maria nell'Italia e in Europa nella prima età moderna, sia da laici che da religiosi, uomini e donne, rappresentandola in modi diversi e con scopi diversi, trasformando e adattando la sua immagine tradizionale.

Maggiori informazioni: https://www.hf.uio.no/dnir/english/research/news-and-events/events/2023/carinci.html


Art beyond placeness: narrazioni di movimento nella prima età moderna

Seminario internazionale organizzato da Mattia Biffis, Honorary Fellow presso l'Istituto Norvegese di Roma.

31 maggio 2023 14:30 – 1 giugno 2023 18:00
The Norwegian Institute in Rome.

Negli ultimi anni, la nuova importanza attribuita alle biografie degli oggetti e alla loro circolazione globale ha attirato una crescente attenzione sul fenomeno del loro trasporto fisico, ovvero sui complessi insiemi e modalità di azioni necessarie per spostare un oggetto dal punto di creazione alla sua destinazione finale.

maggiori nformazioni: https://www.hf.uio.no/dnir/english/research/news-and-events/events/2023/biffis.html


Hagio-Scape! Come mobilità e materialità hanno plasmato le geografie della devozione pre-moderna (400-1700)

24 maggio 2023 ore  9:00 – 26 maggio 2023 ore 15:00
Istituto di Norvegia in Roma

Fin dal IV secolo d.C., oggetti e luoghi iconici hanno svolto un ruolo formativo nell'articolazione dello spazio sacro cristiano. Questa conferenza indaga il ruolo specifico della mobilità e della materialità nella creazione di paesaggi sacri e paesaggi urbani (trans)regionali, assumendo una prospettiva di longue durée.

Maggiori info: https://www.hf.uio.no/dnir/english/research/news-and-events/events/2023/hagio.html 


La restituzione dei beni coloniali

07.03/2023 h14:15 – 17:30 ingresso via Liguria, 20

Analisi comparativa tra Italia e Svizzera

La questione della restituzione dei beni culturali coloniali è diventata un tema importante per i musei europei. In effetti, le richieste – sia da parte degli Stati, sia delle comunità locali – stanno diventando sempre più pressanti, e gli Stati occidentali guardano con maggiore incisività al loro passato cercando di ‘decolonizzare’ le loro collezioni. È interessante confrontare la situazione tra Italia e in Svizzera, una avendo un passato coloniale e l’altra no. Anche in Svizzera, tuttavia, i musei devono esaminare le loro collezioni, come dimostra la ‘Swiss Benin Initiative’, il cui rapporto è stato appena pubblicato e che riguarda otto musei svizzeri.

La conferenza è l’occasione per riunire diverse/i specialiste/i svizzere/i e italiane/i per discutere gli aspetti legali ed etici di questo problema.

Gli interventi si terranno in francese e italiano all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.

https://www.istitutosvizzero.it/conferenza/la-restituzione-dei-beni-coloniali/


La percezione dell’invecchiamento e della vecchiaia: soglie di passaggio e cicli della vita.

Martedì 28 febbraio ore 9:00 – 17:30 alla Biblioteca Hertziana e Mercoledì 29 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 17:30.

Le immagini della vecchiaia e dell’invecchiamento determinano come gestiamo il cambiamento demografico. Questa conferenza esplora in che modo le fasi del ciclo della vita sono state interpretate nel corso della storia al fine di riconoscere consapevolmente gli stereotipi provenienti da queste categorie di età.

Maggiori info: https://www.hf.uio.no/dnir/english/research/news-and-events/events/2023/ageing.html


Seminari del Direttore 2023

I seminari del Direttore si svolgono nella sala delle conferenze al piano inferiore il martedì pomeriggio. Alcuni sono seminari interni che si svolgeranno alle 4 del pomeriggio, altri saranno eventi pubblici con ora di inizio alle 18:00. I borsisti del’Istituto di Norvegia, i ricercatori ospiti, e studiosi appositamente invitati presenteranno le loro ricerche. Le presentazioni si svolgono generalmente in inglese, con una durata di 20 minuti, seguito ad una sezione di Q&A e un rinfresco informale in giardino on nella sala comune all’ultimo piano.

Maggiori info: https://www.hf.uio.no/dnir/english/research/news-and-events/news/2023/director-s-seminar-series-spring-2023.html

Per partecipare si richiede la registrazione all’indirizzo email events@roma.uio.no


Reek of past pitfalls. Caterina De Nicola

24.02.2023-16.04.2023
Opening: 23.02.2023 H18:00-20:00
Istituto Svizzero, Via del Vecchio Politecnico 3, Milano, Ingresso gratuito

Reek of past pitfalls è la prima mostra personale a Milano di Caterina De Nicola, che presenta una grande installazione site-specific all’interno dello spazio dell’Istituto Svizzero. Nella sua pratica artistica, Caterina De Nicola lavora attraverso la scrittura, la pittura, la scultura, la musica e la performance. È interessata all’idea di glitch e spesso utilizza oggetti trovati e simboli per mettere in discussione l’essenza stessa della forma, del significato e del gusto estetico. Come produttrice musicale, Caterina De Nicola è influenzata dai sottogeneri della musica noise. Curata da Gioia Dal Molin.

Caterina De Nicola è un’artista nata a Ortona (Italia) nel 1991, che attualmente vive e lavora a Zurigo. Ha studiato all’Accademia di Brera a Milano e ha ottenuto il suo Master presso l’ECAL di Losanna. Una selezione delle sue mostre personali comprende: Infedele, Baleno International (Roma, 2022), We Unleash Storms, Yet We Like The Sun, Last Tango (doppia personale, Zurigo, 2022), Lonely Fans, Chickentown (Zurigo, 2021), Embarrassed and Conciliatory, Il Colorificio (Milano, 2019). Una selezione delle sue mostre collettive comprende: Werkschau 2021 al Museum Haus Konstruktiv per il Werkbeiträge des Kantons Zürich (Zurigo, 2021), Lemaniana al Centre d’Art Contemporain (Ginevra, 2021), FUORI! alla XVII Quadriennale d’arte 2020 (Roma, 2020), Capriccio 2000 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, 2019). È stata seleziona per gli Swiss Art Awards 2022 e per varie residenze, tra cui: La Becque (La Tour-de-Peilz, 2021), Cripta 747 (Torino, 2020), XXII CSAV (Como, 2016).


Passage to the Underworld -- the Etruscan Way

Lecture given by our former Director, Professor em. Rasmus Brandt on the occasion of his 80th birthday Thursday 9th February at 18:00.

Join us in celebrating an extraordinary man and great scholar! If you are not in Rome, follow the event online: https://uio.zoom.us/j/64118729567

 


FUTURO PERFECTO DE MEMORIA

CICLO DI CONFERENZE | gennaio – maggio 2023

Residencia de Estudiantes (C/ Pinar, 21, 28006 Madrid). Ingresso libero fino a esaurimento posti

È possibile seguirlo in diretta su www.edaddeplata.org

La prima conferenza del ciclo si svolgerà il 25 gennaio e aprirà le attività del progetto Vivir varios tiempos a la vez. La memoria compartida de la Academia de España Roma curata dal gestore culturale e membro del patronato dell’Academia Santiago Eraso nell’ambito del programma del 150° anniversario.

Ocho conferencias en torno a las experiencias de creación e investigación de profesionales de distintas disciplinas que pasaron por esta institución entre 1991 y 1996. Desde sus vivencias, reflejarán la diversidad y la riqueza de las indagaciones de las que la Academia ha sido testigo y catalizadora.

PROGRAMA

EL AURA DEL MUNDO CLÁSICO | Francisco Jarauta

Mercoledì 25 gennaio / 19:00

NO HAY MÁS TIEMPO QUE EL PRESENTE. EL HISTORIADOR Y LA REESCRITURA CONSTANTE DE LA ACADEMIA DE ROMA | Carlos Reyero

Mercoledì 1 febbraio / ore 19.00

LA MONUMENTALIDAD DE LA PRESENCIA | Juan Luis Moraza

Mercoledì 8 febbraio / ore 19.00

LA MEMORIA COMO MATERIA DEL PROYECTO ARQUITECTÓNICO | Francisco Arqués

Mercoledì 15 febbraio / 19:00

TIEMPO Y TIEMPOS. UN VIAJE SONORO EN LA MEMORIA Mª Luisa Manchado Torres

Mercoledì 12 aprile / 19:00

SCARLATTI, UN NAPOLITANO DE MADRID | Ignacio Bocanegra

Mercoledì 19 aprile / ore 19.00

LA RESTAURACIÓN Y LA MEMORIA, DESDE MIS TIEMPOS HASTA LA ACTUALIDAD Mª Dolores Sanz

Mercoledì 26 aprile / ore 19.00

LA ARQUEOLOGÍA COMO MEMORIA | Fabiola Salcedo

Mercoledì 3 maggio / 19:00


Lecture on leather tanning in Greek antiquity

Wednesday 15 February 2023 at 6 pm
Villa Lante al Gianicolo

FROM SKINS TO LEATHER: TANNING IN ANCIENT GREECE

Dr. Petra Pakkanen
Finnish Institute of Athens

The lecture is organized in collaboration with Amici di Villa Lante al Gianicolo

Tanning and leather production in Roman antiquity has recently attracted increasingly scholarly attention. However, our knowledge on equivalent practices in Greek antiquity is far patchier and often ignored. This lecture provides an overview with insights to detail to tanning in Greek antiquity. It will cover terminological issues relating to skins, leathers and their processing, provides an overview of tanning procedures on the basis of ancient Greek textual, epigraphic, iconographic and material evidence, and discusses the connection between tanning and sanctuaries. In the end the questions concerning tannery archaeology in Greece will be addressed.

Petra Pakkanen is the Director of the Finnish Institute at Athens. In her research she has specialist particularly in ancient Greek religion, its theoretical and practical aspects and has worked with the so-called ‘archaeology of cult’ also with reference to excavation projects in Greece. She has written extensively also on the theme of 19th-century philhellenism and its use in national discourses particularly in Northern Europe. Her current research interest concern leather production and the use of leather goods in ancient Greece, including the social and cultural aspects of tanneries and tanners.

To attend the event please register by filling out the registration form.


ArCHeoM 2023 Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale

16 febbraio 2023 h09:30/20:30 entrata da Via Liguria, 20

Durante il convegno di quest’anno, le post-dottorande e i post-dottorandi svizzere/i hanno l’occasione di presentare i loro progetti di ricerca nella regione del Mediterraneo. Le/i partecipanti includono professoresse/professori, e ricercatrici/ricercatori di archeologia classica delle università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Zurigo.

L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea.

Le conferenze si terranno in tedesco, francese, inglese e italiano all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.  Vedi sul sito la registrazione e il programma della giornata https://www.istitutosvizzero.it/it/conferenza/archeom-2023/


A letter to Giacinto Celsi

24 febbraio 2023, ingresso via Liguria 20

Il compositore e musicista Alvin Curran e le/gli studentesse/studenti di Sound Arts dell’Accademia delle Arti di Berna (HKB) terranno un concerto all’Istituto Svizzero.

Alvin Curran (1938) è un compositore, sound artist, scrittore ed educatore americano che vive a Roma da molti anni. Nel corso della sua vasta carriera, ha creato installazioni sonore, performance solistiche, opere radiofoniche, lavori coreografici, concerti ambientali e musica per quartetti d’archi, ensemble da camera e quartetti di sassofoni. Molte delle sue opere combinano la strumentazione acustica con l’elettronica e i suoni registrati/campionati, tra cui voci, corni da nebbia e suoni della natura come il vento, l’acqua e i rumori degli animali. È cofondatore, con Frederic Rzewski, Allan Bryant e Richard Teitelbaum, del gruppo romano di improvvisazione libera Musica Elettronica Viva.

Per partecipare registrarsi sul sito https://www.istitutosvizzero.it/it/concerto/a-letter-to-giacinto-scelsi/